Eventi & News

Programmi e standard di qualità 2025

I NOSTRI RISULTATI

Ore assistenza alla persona 4224
Ore di assistenza infermieristica 240
Ore Fisioterapia 575
Ore Logopedia 152
Ore psicologo 48
Assistente Sociale 336
Ore attività laboratoriali e percorsi educativi 1888
Attività di volontariato 1800

 

                                                                        Dicono di noi!

 

“Solo una parola: Eccezionali!!!”

“Per mia figlia siete diventati indispensabili una seconda famiglia!”

“Si può sempre migliorare ma secondo noi siete già all’eccellenza”

“Ho trovato in questo centro tanta professionalità, passione, attenzione nei particolari da parte di medici e operatori”

Soddisfazione Utenti

 

Item 1

Da questo primo item analizzato emerge che il 100% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto. Dal dato emerge una soddisfazione globale molto importante. In generale non sono emerse lamentele né criticità.  Il risultato è  più che positivo.

 

Item 2

Da questo Secondo item analizzato emerge che il 90% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto mentre il 10% nell’area soddisfatto.

Dal dato emerge una soddisfazione globale molto importante relativa all’accoglienza del servizio. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Come è possibile vedere dagli items specifici della sezione “Come valuti l’accoglienza del servizio?” emerge un risultato molto  positivo, con particolare attenzione per le sezioni: Cortesia e professionalità del personale di contatto (accettazione e punto informazioni), Accoglienza del personale sanitario, Accoglienza del personale socio- sanitario.

Item 3

 

Da questo terzo item analizzato emerge che il 98% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto mentre il 2% nell’area soddisfatto.

Dal dato emerge una soddisfazione globale molto positivo relativa alla professionalità del personale. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Come è possibile vedere dagli items specifici della sezione “Come valuti la professionalità del personale?” Emerge un risultato più che positivo, con particolare attenzione per le sezioni: Disponibilità a fornire spiegazioni, Adeguatezza delle informazioni ricevute dal personale.

Conclusioni

I questionari erogati sono tornati tutti. Il dato è molto positivo.

Il 100% delle persone afferma che consiglierebbe la struttura e che hanno tratto beneficio dalle attività proposte.

ATTIVITA’ E PROGETTI 2025

La frequenza delle attività sono proposte e valutate per ogni singolo utente in base al progetto riabilitativo individualizzato e alla programmazione settimanale.

  1. ERGOTERAPIA
    Obiettivi: autovalutazione personale, acquisizione dell’identità di adulto (rispetto dell’età cronologica), socializzazione; comprensione dei ruoli e delle mansioni.
    Proposte e modalità: il laboratorio è costituito da molteplici attività; le mansioni sono necessariamente semplificate e parcellizzate in quanto nate dallo studio e dall’adeguamento alle reali possibilità del disabile. Il lavoro semplice, anche ripetitivo, ma fatto in completa autonomia, diventa anzi momento importante di rassicurazione e veicolo alla conoscenza delle proprie capacità.
    Facendo leva sulle abilità residue è possibile arrivare all’introduzione di compiti sempre più complessi ed articolati.
  2. IGIENE E CURA PERSONALE
    Obiettivi: conoscenza del proprio corpo, cura personale igienico-sanitaria, cura del proprio aspetto, autonomia.
    Proposte e modalità: utilizzo vasca idromassaggio/ doccia, utilizzo appropriato dello spazzolino da denti e del dentifricio, uso corretto dei servizi igienici, lavaggio corretto delle mani, cambio posturale, cambio igienico, autonomia nel vestirsi: saper adeguare il proprio abbigliamento alle condizioni meteorologiche o di lavoro.
  3. LABORATORIO ARTIGIANALE
    Obiettivi: favorire la capacità di manipolazione e la coordinazione oculo-manuale; attraverso la massima diversificazione possi- bile, ci si propone di stimolare il disabile, mantenendone vivo l’interesse, tramite l’apprendimento di fasi di lavorazione articolate, l’uso corretto di utensili e materiali.
    Proposte e modalità: composizioni floreali con fiori secchi, lavorazione della carta, creazione oggettistica avvalendosi di diversi materiali.
  4. LABORATORI ESPRESSIVO – CREATIVI
    Obiettivi: espressione, riconoscimento e comprensione delle proprie emozioni. Sviluppare il passaggio dalla spontaneità espressiva alla creatività orientata in produttività significative e
    comunicative.
    Proposte e modalità: attraverso attività con materiali espressivi (colori, immagini, suoni, alimenti…) proporre realizzazioni finalizzate a mostre, esposizioni, calendari, scenografie, “personalizzazioni” degli ambienti del Centro e della propria casa.
  5. LABORATORIO MUSICALE
    Obiettivi: favorire la capacità espressiva, di relazione, di attenzione, di partecipazione nel gruppo. Implementazione delle relazioni.
    Proposte e modalità: ci si basa principalmente sul “fare musica insieme” e sull’ascolto della musica con partecipazione di tutta la persona (ritmare, sonorizzare, movimento ritmico, danza
    ritmica, ballo, danza coreografica, espressione corporea, rapporto musica-colore, musica-disegno, musica drammatizzazione).
    Si propongono anche giochi suono-movimento, giochi di orienta-mento spaziale, di discriminazione sonora. Lo scopo è la gratificazione immediata.
  6. DRAMMATIZZAZIONE
    Obiettivi: partecipazione ad un progetto comune, memorizzazione di gesti e frasi, controllo della comunicazione verbale e non verbale, autostima.
    Proposte e modalità: scelta del tema, allestimento scenografico, attribuzione dei ruoli, prove, presentazione al pubblico con spettacolo conclusivo annuale.
  7. FILM/DOCUMENTARI/OPERE TEATRALI/LETTURA
    Obiettivi: immergersi in altre storie, comprendere attraverso suoni e immagini brevi descrizioni di vita, ipotizzare, analizzare e apprendere nuovi punti di vista.
    Proposte e modalità: mensilmente si proietterà all’interno della struttura nella sala ricreativa preposta un film, un documentario o un’opera teatrale o la lettura di un brano e a seguire si potrà aprire un dibattito.
  8. ATTIVITÀ MOTORIE – VASCA IDROMASSAGGIO E RIATTIVAZIONE MUSCOLARE
    Obiettivi: sviluppare tramite l’attività motoria e ludica, la socializzazione, il superamento delle paure derivanti dall’utilizzazione del proprio corpo e del contatto interpersonale, in particolare: si tende al mantenimento delle abilità motorie apprese ed all’acquisizione dell’armonia psicofisica, miglioramento della propriocezione.
    Proposte e modalità: in vasca idromassaggio si effettuano l’utilizzazione dell’acqua, tramite giochi ed esercizi mirati, e l’utilizzazione di fasce colorate per la cromoterapia associata al movimento dei flussi d’acqua. In palestra vengono utilizzati giochi di gruppo e semplici esercizi ginnici che coinvolgono il corpo in tutte le sue parti, sedute fisioterapiche.
  9. POTENZIAMENTO COGNITIVO
    Obiettivi: non disperdere gli apprendimenti e le capacità acquisite dal disabile, mantenimento abilità residue. Proposte e modalità: promuovere percorsi di problem solving, attivazione di processi mnemonici, discriminativi, seriativi, di associazione, di astrazione di generalizzazione attraverso l’uso di diverse metodiche e di diversi strumenti.
  10. ORTICOLTURA
    Obiettivi: sensibilizzazione alla cura e all’estetica dell’ambiente, sentito come “proprio”: acquisizione di abilità nel maneggiare utensili e nel comprendere tempi e fasi di lavorazione, benessere e appagamento derivante dallo stare all’aria aperta, attenzione alle condizioni metereologiche, capacità di organizzare l’attività.
    Proposte e modalità: con l’aiuto degli operatori ci si prende cura dell’area verde adiacente il Centro, tagliando l’erba, raccogliendo foglie e quanto altro previsto dalle attività di giardinaggio e orticoltura.
  11. ESPERIENZE INCLUSIVE
    Obiettivi: consentire o allargare le relazioni con l’ambiente sociale e fornire elementi per l’acquisizione di una maggior autonomia e di maggior scambi interpersonali.
    Proposte e modalità: organizzazione di attività ricreative come gite, cene con i genitori, feste e momenti di interscambio.
  12. USCITE
    Obiettivi: socializzazione in contesti quotidiani “normali” che favoriscono la crescita globale della persona, attraverso l’acquisizione di un’autonomia sperimentata in contesti meno protetti e contenitivi del servizio;
    Proposte e modalità: si realizzano utilizzando risorse, anche di volontari e/o familiari e tutori, spazi ed opportunità del territorio. Le uscite riguardano attività quali uscite in contesti naturali, gite in montagna, nei parchi.
  13. ESPERIENZE COMUNITARIE RESIDENZIALI
    (in base all’utenza)
    – Obiettivi: abituare i disabili a vivere momenti positivi fuori dalla famiglia, a vivere momenti forti di autonomia e di cambiamento, di “distacco” da un’esistenza normalmente molto ritualizzata, con beneficio anche per le famiglie; che possa sviluppare la capacità di
    autonomia e di socializzazione.
    – Proposte e modalità: si cerca di dare all’esperienza il taglio di “vacanza comunitaria”, settimane al mare o in montagna, in una struttura ricettiva adeguata alle specifiche esigenze, coadiuvati da volontari.
  14. ATTIVITA’ CON ALTRI SERVIZI
    Obiettivi: si inseriscono nell’ambito delle proposte sul/nel territorio finalizzate a favorire una apertura del Centro verso l’esterno e ad attuare una maggior conoscenza della realtà delle persone disabili.
    Proposte e modalità: attività di incontro, sostegno, promozione di percorsi di integrazione, socializzazione, condivisione rivolti alle famiglie degli ospiti. Si tratta di attività che vengono organizzate durante l’anno in collaborazione con persone esterne al Centro, gruppi organizzati e/o genitori che vedono coinvolti gli ospiti e gli operatori per la preparazione di eventi particolari (Feste natalizie, ad esempio).
    Tutte le attività sono proposte tenendo conto della tipologia e delle esigenze del singolo individuo disabile. Ci si basa sull’osservazione, facendo leva come si è visto sulle abilità del soggetto e sui suoi desideri e gusti, perseguendo innanzi tutto il reale benessere dell’individuo.

NEL 2025 REALIZZEREMO “INCONTRI PSICOLOGA E FAMILIARI” servizio di consulenza per genitori, fratelli e sorelle degli ospiti di Casa della Misericordia con cadenza bimestrale.

Scarica il file in pdf: I nostri risultati 2025

E’ iniziato il progetto “La consapevolezza di sé” 2025

L’identità è un processo di sviluppo complesso influenzato da vari fattori quali la genetica, l’ambiente familiare e la cultura. Fin dall’infanzia si comincia a sviluppare una consapevolezza di sé e dell’ambiente  guidati dalle interazioni con i genitori e le prime esperienze sociali. Questo percorso continua con il tempo portando a una comprensione più chiara di sé stessi, contribuendo a costruire un sé in continua evoluzione. Il processo di auto-conoscenza è fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ciascun individuo. L’attività verrà potenziata da progetti/laboratori che si realizzeranno per l’intero anno oppure in particolari periodi dell’anno previsti dalla programmazione. Nella prima parte dell’anno impareremo a guardarci allo specchio per riconoscerci e rappresentarci. Nella seconda parte dell’anno capiremo che naso, bocca, orecchie, mani e occhi ci servono per vivere una vita ricca di emozioni. Giocheremo con i sensi e con i colori per fare esperienze che ci aiuteranno a crescere sereni all’interno del gruppo. I cinque sensi diventeranno “finestre sul mondo” per percepire immagini, suoni, sapori, odori e consistenze diverse che contribuiranno a costruire la rappresentazione interna e soggettiva della realtà che ci circonda. L’obiettivo sarà avere consapevolezza di NOI per imparare a vivere con gli altri.

 

Obiettivi

  • Creare momenti di condivisione e forme di dialogo
  • Allenare le life skills (consapevolezza, gestione delle emozioni, pensiero creativo, empatia, gestione dello stress, comunicazione efficace, pensiero critico, prendere decisioni, risolvere problemi).
  • Saper utilizzare il proprio corpo per esprimere sensazioni e sentimenti
  • Riconoscere le principali espressioni del viso
  • Conoscersi e riconoscersi attraverso esperienze sensoriali

Tempi e orari

Il progetto avrà luogo per l’intero anno corrente durante l’ora di laboratorio di lettura o di laboratorio senso-percettivo (1 volta a settimana), in base all’attività prescelta.

Metodologie

  • Laboratori artistici
  • Laboratorio musicale e multimediale
  • Cooperative learning
  • Letture a tema, sia da parte dell’educatore sia degli utenti.
  • Giochi guidati e non
  • Laboratori creativi
  • Esperienze fuori dal centro

Strumenti e materiale didattico

  • Libri, articoli, illustrazioni
  • Schede didattiche strutturate e non.
  • Creazione di cartelloni.
  • Utilizzo di tempere, acquerelli, stoffe, materiali da riciclo
  • Musica e film

Il Servizio Civile a Casa della Misericordia

Non perdere tempo, fai il Servizio Civile Universale con noi!
Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare una bella esperienza di accoglienza, cura e sostegno nel sociale,  presenta la tua domanda per fare il servizio civile con la Cooperativa Sociale Perusia Onlus.
Hai tempo per presentare la tua candidatura fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 per uno dei nostri progetti.

Un anno Presso “Casa della Misericordia” in Strada Castel del Piano – Pila, 9/M

Svolgere il Servizio Civile in un centro diurno per ragazzi con gravi disabilità motorie e sensoriali è un’esperienza profondamente arricchente e formativa. Ecco alcune delle opportunità che questa scelta può offrire:

  • Sviluppo di competenze specifiche: Acquisirai competenze nell’assistenza alla persona, nella comunicazione non verbale, nella gestione delle emozioni e nella creazione di ambienti inclusivi.
  • Costruzione di relazioni significative: Avrai l’opportunità di stabilire legami autentici con i ragazzi, le loro famiglie e gli operatori, contribuendo a creare un ambiente accogliente e stimolante.
  • Sensibilizzazione sociale: Entrerai in contatto con un mondo spesso poco conosciuto, sviluppando una maggiore consapevolezza delle diversità e dei bisogni speciali.
  • Creatività e innovazione: Sarai coinvolto nella progettazione e realizzazione di attività educative e ricreative, stimolando la creatività e l’autonomia dei ragazzi.
  • Crescita personale: L’esperienza ti permetterà di superare le tue paure, di ampliare i tuoi orizzonti e di scoprire nuove passioni.
  • Orientamento professionale: Potrai acquisire competenze spendibili in diversi ambiti lavorativi, come l’educazione speciale, la riabilitazione e il sociale.
  • Impegno civile: Contribuirai attivamente alla costruzione di una società più inclusiva e solidale.

Per avanzare la candidatura è necessario:

Riparte il progetto rivolto ai Caregivers dei nostri utenti

Il progetto “Prendiamoci cura di noi”, per il secondo anno, propone uno spazio espressivo e di ascolto psicologico rivolto ai familiari degli utenti di Casa della Misericordia. Le tematiche affrontate saranno modulate dalle richieste del gruppo con spunti riflessivi sulle diverse dimensioni del mondo della disabilità quali:

‘il vissuto emotivo della malattia’

‘le aspettative e i bisogni familiari’

‘risorse, limiti e criticità del sistema familiare’

 ‘la riorganizzazione del sistema familiare’

‘la fiducia e l’alleanza nel progetto assistenziale’

‘il vissuto del “durante e dopo di noi”’

Gli incontri avranno cadenza bimestrale della durata di un’ora e trenta minuti dalle 15 alle 16.30, presso la casa di quartiere Casa Padre Pio (Via del Mattone 4- Castel del Piano).

 

Conduce il gruppo la dott.ssa Corinna Bolloni

Psicologa e psicoterapeuta della Gestalt Espressiva

Calendario incontri 

20 dicembre 2024

31 gennaio  2025

28 marzo 2025

30 maggio 2025

25 luglio 2025

26 settembre 2025

28 novembre 2025

E’ iniziato il progetto “Cura di sé”

Avere cura di sé vuol dire riconoscere il proprio valore, stabilire limiti ben precisi, soddisfare i bisogni primari, seguire le proprie passioni e concentrarsi sul lato positivo delle cose. Per prendersi cura di se stessi tutti i giorni, si deve scoprire ciò di cui si ha davvero bisogno e farlo diventare un rituale fisso. Ma come avviene tutto ciò quando si ha una disabilità?

Il nostro team di lavoro si è posto questa domanda e ha ideato, in relazione al progetto del 2024 sulle emozioni, un percorso che prevede da parte degli operatori prima di tutto osservazione dei bisogni e dopo una serie di attività volte al benessere totale dei ragazzi ospiti del centro diurno disabili.

Il progetto “Cura di sé”, dunque, in concreto, comprende: la cura del corpo, della mente, delle emozioni, dello spirito e del tempo. Questo progetto che avrà luogo tutti i martedì e giovedì e vedrà operatori ed utenti concentrati  sull’importanza della cura del corpo. E’ proprio dal corpo che si parte per un percorso che poi si estende a sentimenti e pensieri, pertanto, sono previste (tra le attività) sedute di cromoterapia nella vasca idromassaggio. Letture ad alta voce, esperienze tattili e sensoriali, passeggiate all’aria aperta, giardinaggio, laboratori artistici contribuiranno al raggiungimento dell’obiettivo generale: aumentare e mantenere l’autonomia del corpo da parte dei nostri ospiti.

La “Cura di sé” rappresenta una sfida per accrescere il benessere di ognuno.

Progetto 2024: Emozioni e corpo

Si dà il via al nuovo progetto annuale: “Il linguaggio delle emozioni e come educarle nella mediazione corporea” ideato per gli ospiti di Casa della Misericordia.

Le emozioni sono la mappa che utilizziamo per scoprire il mondo, l’altro e soprattutto noi stessi. Siamo in grado di provare emozioni sin dai primi giorni di vita, da bambini condizionano il nostro agire e nel diventare adulti le impariamo a conoscere. È importante sviluppare capacità di adattamento, soprattutto in situazioni di forte stress emotivo, e per farlo dobbiamo prima saper gestire, denominare e vivere le emozioni. Esistono emozioni primarie che sono rabbia, felicità, tristezza, paura., disgusto., disprezzo, sorpresa ed emozioni secondarie come l’invidia e il perdono, più complesse e articolate. L’alfabetizzazione emotiva avviene quando si riconosce, comprende, denomina e distingue un’emozione rispetto ad un’altra. Per farlo, talvolta è necessario raccontare esperienze vissute, condividendo con gli altri sentimenti e sensazioni provate. In questo modo, è possibile, nel tempo, sviluppare l’intelligenza emotiva, risorsa essenziale per sé stessi e per accogliere l’unicità dell’altro nelle sue caratteristiche fisiche, culturali, etniche e personali.

Gli obiettivi principali sono:

  • Creare momenti di condivisione e forme di dialogo;
  • Imparare a riconoscere le emozioni e a saperle affrontare in modo adeguato nella quotidianità;
  • Allenare le life skills (consapevolezza, gestione delle emozioni, pensiero creativo, empatia, gestione dello stress, comunicazione efficace, pensiero critico, prendere decisioni, risolvere problemi);
  • Aprirsi all’altro con autenticità riportando, quando si desidera, episodi personali;
  • Saper utilizzare il proprio corpo per esprimere sensazioni e sentimenti;
  • Riconoscere le principali espressioni del viso;
  • Accogliere l’altro comprendendo desideri ed emozioni.

Il progetto avrà luogo per l’intero anno 2024 durante l’ora di laboratorio di lettura o di laboratorio espressivo-creativo (1 volta alla settimana), in base all’attività prescelta.

Metteremo in campo le seguenti metodologie:

  • Brainstorming
  • Laboratori artistici
  • Laboratori musicale e multimediale
  • Cooperative learning
  • Letture a tema, sia da parte dell’educatore sia degli utenti.
  • Giochi guidati e non
  • Laboratori creativi
  • Circle time

Ci avvarremo dei seguenti strumenti e materiali didattici:

  • Libri, articoli, illustrazioni sulle emozioni
  • Schede didattiche strutturate e non.
  • Creazione di cartelloni.
  • Memo e dado delle emozioni
  • Utilizzo di tempere e acquerelli
  • Musica e film.

Fai il Servizio Civile con noi! Scadenza: 20 febbraio 2024

Se hai tra i 18 e i 28 anni e vuoi fare una bella esperienza di accoglienza, cura e sostegno nel sociale,  presenta la tua domanda per fare il servizio civile con la Cooperativa Sociale Perusia Onlus.
Con noi ci sono 3 posti presso la Casa di Quartiere “Casa Padre Pio”  nel progetto “Attivamente anziani” in Via del Mattone n. 4 a Castel del Piano ;

1 posto presso “Casa della Misericordia” nel progetto “Nuove opportunità” in Strada Castel del Piano – Pila, 9/M;

3 posti presso il SAI (Sistema di Accoglienza e Integrazione) presso il Centro Immigrati – progetto “Semi d’accoglienza” in Zona Monteluce Via del Favarone 24/i.

VUOI CONOSCERCI E FARTI CONOSCERE? Ci sono tre appuntamenti da non perdere: Open day che si terranno nelle giornate:

5 febbraio dalle 10 alle 13 presso Casa Padre Pio

6 febbraio dalle 9 alle 12 presso il Centro Immigrati 

7 febbraio dalle 10 alle 13 presso Casa della Misericordia

Le domande devono essere presentate entro le ore 14.00 del 20 febbraio 2024. decreto-116-di-proroga-scadenza-bando-2022

Se sarai selezionata/o svolgerai il Servizio Civile per 12 mesi e riceverai un compenso di 507.30 € al mese.

Una novità estremamente importante è che se svolgi il Servizio Civile hai più possibilità di vincere i concorsi pubblici. Ecco cosa dice la nuova Legge. Il Decreto Legge n. 44 dell’aprile 2023 riserva il 15% dei posti messi a bando nei concorsi pubblici a coloro che hanno svolto il Servizio Civile Volontario.

Scrivi subito una mail ad info@perusiasociale.org
Scarica qui le informazioni utili sul BANDO: info bando ed il Volantino  volantino perusia
***
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2024. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande e le stesse trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico Identità Digitale).
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su che cosa è lo SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello 2.
I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. In caso di
errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando. Sui siti internet del Dipartimento www.politichegiovanili.gov.it e www.scelgoilserviziocivile.gov.it è disponibile la Guida per la compilazione e la presentazione della Domanda on-line con la piattaforma DOL.
Per ricevere informazioni o supporto: barberani.f@confcooperative.it

075/5837666 (Confcooperative Umbria)
Facebook: Servizio Civile Universale – Confcooperative Umbria
Instagram: SCU – Confcooperative Umbria

1 ANNO DA NON PERDERE, ALLA SCOPERTA DI TANTE OPPORTUNITÀ PER IL TUO FUTURO!!!

I nostri standard di qualità 2023

Programmi e standard di qualità 2023

I NOSTRI RISULTATI!

Ore assistenza alla persona 6.800
Ore di assistenza infermieristica 320
Ore Attività riabilitative 780
Ore attività laboratoriali e percorsi educativi 1.480
Attività di volontariato 1500

Dicono di noi!

 “Siete un grande aiuto per le nostre famiglie!”

“Ci sentiamo accolti e ascoltati!”

“Grazie per tutto quello che fate!!”

“professionalità, competenza ed estrema cortesia nell’accoglienza e gestione!”

” professionalità attenzione per i nostri ragazzi, pazienza e umiltà!”

 

Soddisfazione Utenti

Da questo primo item analizzato emerge che il 93% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto mentre il 7% nell’area soddisfatto.

Dal dato emerge una soddisfazione globale molto importante. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Di seguito è presentato il dato rispetto agli items specifici della sezione “Come valuti le condizioni degli ambienti della struttura?”

Come si può vedere dal grafico  sottostante emerge un risultato più che positivo.

 

 

Da questo Secondo item analizzato emerge che il 90% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto mentre il 10% nell’area soddisfatto.

Dal dato emerge una soddisfazione globale molto importante relativa all’accoglienza del servizio. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Come è possibile vedere dagli items specifici della sezione “Come valuti l’accoglienza del servizio?” emerge un risultato molto positivo, con particolare attenzione per le sezioni: Cortesia e professionalità del personale di contatto (accettazione e punto informazioni), Accoglienza del personale sanitario, Accoglienza del personale socio- sanitario.

 

Da questo terzo item analizzato emerge che il 98% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto mentre il 2% nell’area soddisfatto.

Dal dato emerge una soddisfazione globale molto positivo relativa alla professionalità del personale. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Come è possibile vedere dagli items specifici della sezione “Come valuti la professionalità del personale?” emerge un risultato più che positivo, con particolare attenzione per le sezioni: Disponibilità a fornire spiegazioni, Adeguatezza delle informazioni ricevute dal personale.

Conclusioni

I questionari erogati sono stati riconsegnati tutti. Il dato è molto positivo.

Il 100% delle persone afferma che consiglierebbe la struttura e che hanno tratto beneficio dalle attività proposte.

 

Scarica qui il pdf: Programmi e standard di qualità 2023

Resoconto attività a Casa della Misericordia

Dall’ultimo post pubblicato sono trascorsi mesi. Intanto ci siamo impegnati tutti i giorni ed abbiamo svolto quotidianamente svariate attività, descrivere tutto in un articolo è quasi impossibile, ma ci fa piacere ripercorrere i momenti più importanti…

  • 14 febbraio  – Le mani sono rami da cui nascono carezze come fossero fiori! Buon San Valentino a tutti. Nei giorni scorsi abbiamo fatto una dolce lettura su di un orso innamorato e laboratorio a tema.
  • 20 febbraio  –  GIORNATA MONDIALE DEGLI OPERATORI SANITARI – In questa ricorrenza così importante ringraziamo i colleghi OSS per la professionalità, empatia e passione che mettono nel prendersi cura dei ragazzi del centro di Casa della Misericordia insieme all’infermiera, alla fisioterapista e al dottore… SEMPRE CON IL SORRISO. SEMPRE PRONTI A RIDERE E DARE CONSIGLI 
  • 21 febbraio – Il nostro Carnevale è UNA MACEDONIA DI AMORE
  • 8 marzo –  Il progetto “Libri insieme” prosegue con la lettura dedicata alle donne. Abbiamo pensato alle nostre mamme!
  • 14 marzo – Attività di stimolazione sensoriale: farro, lenticchie, pasta e maizena! Ci divertiamo a sentire diverse consistenze…
  • 20 marzo – Laboratorio sensoriale. Attività sul senso del gusto: dolce, salato e aspro. I ragazzi hanno sperimentato vari sapori e deciso quale preferiscono!
  • 24 marzo – Non vedevamo l’ora, finalmente possiamo fare il nostro laboratorio di lettura all’aperto! Leggiamo insieme un libro che parla di primavera…
  • 31 marzo – A Casa della Misericordia è arrivata la primavera: fiori, pulcini e coniglietti rallegrano il centro!
  • 4 aprile –  Non abbiamo resistito… Abbiamo aperto l’uovo di Pasqua ed abbiamo gustato la cioccolata!
  • 5 aprile  – In questi giorni gli ospiti della nostra Casa della Misericordia hanno realizzato splendidi coniglietti porta ovetti. Con queste immagini vi augurano BUONA PASQUA!
  • 11 aprile – Domani 12 aprile festeggiamo insieme il quinto compleanno di Casa della Misericordia e il tredicesimo compleanno di Casa Padre Pio!!! Due traguardi per noi molto preziosi!!! Alle 15:00 ci sarà la Santa Messa a Casa Padre Pio e a seguire un momento conviviale!
  • 17 aprile – Laboratorio musicale: è sempre bello riunirci intorno ad una chitarra per cantare!
  • 21 aprile  – Laboratorio di lettura con il libro “IO E LA MIA PAURA”. Grazie a questa lettura abbiamo affrontato il tema delle paure personali e cercato di dare loro una forma attraverso un laboratorio artistico.
  • 10 maggio –  Prima passeggiata della stagione a Casa Padre Pio: letture sulle erbe aromatiche, farfalle e fuori profumati. Abbiamo toccato e odorato salvia, rosmarino e lavanda!
  • 12 maggio  – AUGURI A TUTTE LE MAMME dai ragazzi di Casa della Misericordia
  • 30 maggio  – Lettura in giardino col rumore del vento e il canto degli uccellini in sottofondo ! Splendide e tenere letture sulla Primavera e gli animali del bosco!
  • 16 giugno – Attività di giardinaggio: è bello prendersi cura delle nostre amiche piante! Abbiamo piantato dei fiorellini e anche ripulito alcuni vasi per fare spazio a nuovi fiori!
  • 22 giugno –  Passeggiata all’orto di Casa Padre Pio, abbiamo raccolto lavanda, citronella, menta e rosmarino per fare l’acqua di San Giovanni…
  • 5 luglio  – A Casa della Misericordia è arrivata l’estate! Isole, girasoli, sirene e pesciolini decorano il nostro centro!
  • 14 luglio 2023: In questi giorni stiamo spesso insieme ai bambini del centro estivo e trascorriamo il tempo tra racconti, giochi, condivisioni nella gioia!

Prendiamoci cura di noi!

Il caregiver familiare è colui che si prende cura di una persona malata o non autosufficiente. Ha un ruolo fondamentale nell’evoluzione del percorso riabilitativo di ogni singolo paziente. “L’alleanza terapeutica” tra gli operatori sanitari e il familiare di riferimento può diventare un vero “rinforzo” al team riabilitativo multidisciplinare e certamente il benessere psicologico dei pazienti passa per il benessere dei propri familiari.

La cura e l’assistenza di una persona disabile non è un percorso che ha schemi predefiniti. Ogni persona ha la sua storia ed anche la famiglia di provenienza ha le proprie dinamiche. Per questa ragione è fondamentale il rapporto di fiducia. Da qui l’importanza di un servizio di supporto psicologico.

L’equilibrio psicofisico di chi presta le cure, a lungo andare, è sottoposto ad un carico di sofferenza, disagio, affaticamento, stress e la Cooperativa Perusia, ben consapevole di queste situazioni, è pronta a dare sostegno.

Oltre alla possibilità di incontri individuali a richiesta per i caregiver della Casa della Misericordia con la dott.ssa Corinna Bolloni (Psicologa e psicoterapeuta della gestalt espressiva), durante il 2023 proporremo 5 incontri di gruppo che saranno ottimi per la condivisione e il sostegno familiare in cui verranno trattati temi come ad esempio risorse e limiti del sistema familiare; il vissuto emotivo nelle malattie; le aspettative e i bisogni dei familiari e tanto altro!

Di seguito il programma.

 

PRENDIAMOCI CURA DI NOI

gruppo di sostegno rivolto ai caregivers

degli utenti di “Casa della Misericordia”

Il progetto propone uno spazio di condivisione e di sostegno psicologico ai familiari degli utenti. Le tematiche affrontate saranno modulate in base alle richieste del gruppo con spunti riflessivi sulle diverse dimensioni del mondo della disabilità quali:

‘il vissuto emotivo della malattia’

‘le aspettative e i bisogni familiari’

‘risorse e limiti del sistema familiare’

 ‘la riorganizzazione del sistema familiare’

‘la fiducia e l’alleanza nel progetto assistenziale’

I nostri appuntamenti:

24 febbraio 2023

21 aprile 2023

23 giugno 2023

1 settembre 2023

17 novembre 2023

 

Gli incontri avranno cadenza bimestrale della durata di un’ora e trenta minuti dalle 15 alle 16.30

Presso Casa Padre Pio- Via del Mattone 4- Castel del Piano PERUGIA

Per informazioni e comunicazioni: info@perusiasociale.org