I NOSTRI RISULTATI
Ore assistenza alla persona | 4224 |
Ore di assistenza infermieristica | 240 |
Ore Fisioterapia | 575 |
Ore Logopedia | 152 |
Ore psicologo | 48 |
Assistente Sociale | 336 |
Ore attività laboratoriali e percorsi educativi | 1888 |
Attività di volontariato | 1800 |
Dicono di noi!
“Solo una parola: Eccezionali!!!”
“Per mia figlia siete diventati indispensabili una seconda famiglia!”
“Si può sempre migliorare ma secondo noi siete già all’eccellenza”
“Ho trovato in questo centro tanta professionalità, passione, attenzione nei particolari da parte di medici e operatori”
Soddisfazione Utenti
Item 1
Da questo primo item analizzato emerge che il 100% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto. Dal dato emerge una soddisfazione globale molto importante. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Il risultato è più che positivo.
Item 2
Da questo Secondo item analizzato emerge che il 90% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto mentre il 10% nell’area soddisfatto.
Dal dato emerge una soddisfazione globale molto importante relativa all’accoglienza del servizio. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Come è possibile vedere dagli items specifici della sezione “Come valuti l’accoglienza del servizio?” emerge un risultato molto positivo, con particolare attenzione per le sezioni: Cortesia e professionalità del personale di contatto (accettazione e punto informazioni), Accoglienza del personale sanitario, Accoglienza del personale socio- sanitario.
Item 3
Da questo terzo item analizzato emerge che il 98% dell’utenza si colloca nell’area molto soddisfatto mentre il 2% nell’area soddisfatto.
Dal dato emerge una soddisfazione globale molto positivo relativa alla professionalità del personale. In generale non sono emerse lamentele né criticità. Come è possibile vedere dagli items specifici della sezione “Come valuti la professionalità del personale?” Emerge un risultato più che positivo, con particolare attenzione per le sezioni: Disponibilità a fornire spiegazioni, Adeguatezza delle informazioni ricevute dal personale.
Conclusioni
I questionari erogati sono tornati tutti. Il dato è molto positivo.
Il 100% delle persone afferma che consiglierebbe la struttura e che hanno tratto beneficio dalle attività proposte.
ATTIVITA’ E PROGETTI 2025
La frequenza delle attività sono proposte e valutate per ogni singolo utente in base al progetto riabilitativo individualizzato e alla programmazione settimanale.
- ERGOTERAPIA
Obiettivi: autovalutazione personale, acquisizione dell’identità di adulto (rispetto dell’età cronologica), socializzazione; comprensione dei ruoli e delle mansioni.
Proposte e modalità: il laboratorio è costituito da molteplici attività; le mansioni sono necessariamente semplificate e parcellizzate in quanto nate dallo studio e dall’adeguamento alle reali possibilità del disabile. Il lavoro semplice, anche ripetitivo, ma fatto in completa autonomia, diventa anzi momento importante di rassicurazione e veicolo alla conoscenza delle proprie capacità.
Facendo leva sulle abilità residue è possibile arrivare all’introduzione di compiti sempre più complessi ed articolati. - IGIENE E CURA PERSONALE
Obiettivi: conoscenza del proprio corpo, cura personale igienico-sanitaria, cura del proprio aspetto, autonomia.
Proposte e modalità: utilizzo vasca idromassaggio/ doccia, utilizzo appropriato dello spazzolino da denti e del dentifricio, uso corretto dei servizi igienici, lavaggio corretto delle mani, cambio posturale, cambio igienico, autonomia nel vestirsi: saper adeguare il proprio abbigliamento alle condizioni meteorologiche o di lavoro. - LABORATORIO ARTIGIANALE
Obiettivi: favorire la capacità di manipolazione e la coordinazione oculo-manuale; attraverso la massima diversificazione possi- bile, ci si propone di stimolare il disabile, mantenendone vivo l’interesse, tramite l’apprendimento di fasi di lavorazione articolate, l’uso corretto di utensili e materiali.
Proposte e modalità: composizioni floreali con fiori secchi, lavorazione della carta, creazione oggettistica avvalendosi di diversi materiali. - LABORATORI ESPRESSIVO – CREATIVI
Obiettivi: espressione, riconoscimento e comprensione delle proprie emozioni. Sviluppare il passaggio dalla spontaneità espressiva alla creatività orientata in produttività significative e
comunicative.
Proposte e modalità: attraverso attività con materiali espressivi (colori, immagini, suoni, alimenti…) proporre realizzazioni finalizzate a mostre, esposizioni, calendari, scenografie, “personalizzazioni” degli ambienti del Centro e della propria casa. - LABORATORIO MUSICALE
Obiettivi: favorire la capacità espressiva, di relazione, di attenzione, di partecipazione nel gruppo. Implementazione delle relazioni.
Proposte e modalità: ci si basa principalmente sul “fare musica insieme” e sull’ascolto della musica con partecipazione di tutta la persona (ritmare, sonorizzare, movimento ritmico, danza
ritmica, ballo, danza coreografica, espressione corporea, rapporto musica-colore, musica-disegno, musica drammatizzazione).
Si propongono anche giochi suono-movimento, giochi di orienta-mento spaziale, di discriminazione sonora. Lo scopo è la gratificazione immediata. - DRAMMATIZZAZIONE
Obiettivi: partecipazione ad un progetto comune, memorizzazione di gesti e frasi, controllo della comunicazione verbale e non verbale, autostima.
Proposte e modalità: scelta del tema, allestimento scenografico, attribuzione dei ruoli, prove, presentazione al pubblico con spettacolo conclusivo annuale. - FILM/DOCUMENTARI/OPERE TEATRALI/LETTURA
Obiettivi: immergersi in altre storie, comprendere attraverso suoni e immagini brevi descrizioni di vita, ipotizzare, analizzare e apprendere nuovi punti di vista.
Proposte e modalità: mensilmente si proietterà all’interno della struttura nella sala ricreativa preposta un film, un documentario o un’opera teatrale o la lettura di un brano e a seguire si potrà aprire un dibattito. - ATTIVITÀ MOTORIE – VASCA IDROMASSAGGIO E RIATTIVAZIONE MUSCOLARE
Obiettivi: sviluppare tramite l’attività motoria e ludica, la socializzazione, il superamento delle paure derivanti dall’utilizzazione del proprio corpo e del contatto interpersonale, in particolare: si tende al mantenimento delle abilità motorie apprese ed all’acquisizione dell’armonia psicofisica, miglioramento della propriocezione.
Proposte e modalità: in vasca idromassaggio si effettuano l’utilizzazione dell’acqua, tramite giochi ed esercizi mirati, e l’utilizzazione di fasce colorate per la cromoterapia associata al movimento dei flussi d’acqua. In palestra vengono utilizzati giochi di gruppo e semplici esercizi ginnici che coinvolgono il corpo in tutte le sue parti, sedute fisioterapiche. - POTENZIAMENTO COGNITIVO
Obiettivi: non disperdere gli apprendimenti e le capacità acquisite dal disabile, mantenimento abilità residue. Proposte e modalità: promuovere percorsi di problem solving, attivazione di processi mnemonici, discriminativi, seriativi, di associazione, di astrazione di generalizzazione attraverso l’uso di diverse metodiche e di diversi strumenti. - ORTICOLTURA
Obiettivi: sensibilizzazione alla cura e all’estetica dell’ambiente, sentito come “proprio”: acquisizione di abilità nel maneggiare utensili e nel comprendere tempi e fasi di lavorazione, benessere e appagamento derivante dallo stare all’aria aperta, attenzione alle condizioni metereologiche, capacità di organizzare l’attività.
Proposte e modalità: con l’aiuto degli operatori ci si prende cura dell’area verde adiacente il Centro, tagliando l’erba, raccogliendo foglie e quanto altro previsto dalle attività di giardinaggio e orticoltura. - ESPERIENZE INCLUSIVE
Obiettivi: consentire o allargare le relazioni con l’ambiente sociale e fornire elementi per l’acquisizione di una maggior autonomia e di maggior scambi interpersonali.
Proposte e modalità: organizzazione di attività ricreative come gite, cene con i genitori, feste e momenti di interscambio. - USCITE
Obiettivi: socializzazione in contesti quotidiani “normali” che favoriscono la crescita globale della persona, attraverso l’acquisizione di un’autonomia sperimentata in contesti meno protetti e contenitivi del servizio;
Proposte e modalità: si realizzano utilizzando risorse, anche di volontari e/o familiari e tutori, spazi ed opportunità del territorio. Le uscite riguardano attività quali uscite in contesti naturali, gite in montagna, nei parchi. - ESPERIENZE COMUNITARIE RESIDENZIALI
(in base all’utenza)
– Obiettivi: abituare i disabili a vivere momenti positivi fuori dalla famiglia, a vivere momenti forti di autonomia e di cambiamento, di “distacco” da un’esistenza normalmente molto ritualizzata, con beneficio anche per le famiglie; che possa sviluppare la capacità di
autonomia e di socializzazione.
– Proposte e modalità: si cerca di dare all’esperienza il taglio di “vacanza comunitaria”, settimane al mare o in montagna, in una struttura ricettiva adeguata alle specifiche esigenze, coadiuvati da volontari. - ATTIVITA’ CON ALTRI SERVIZI
Obiettivi: si inseriscono nell’ambito delle proposte sul/nel territorio finalizzate a favorire una apertura del Centro verso l’esterno e ad attuare una maggior conoscenza della realtà delle persone disabili.
Proposte e modalità: attività di incontro, sostegno, promozione di percorsi di integrazione, socializzazione, condivisione rivolti alle famiglie degli ospiti. Si tratta di attività che vengono organizzate durante l’anno in collaborazione con persone esterne al Centro, gruppi organizzati e/o genitori che vedono coinvolti gli ospiti e gli operatori per la preparazione di eventi particolari (Feste natalizie, ad esempio).
Tutte le attività sono proposte tenendo conto della tipologia e delle esigenze del singolo individuo disabile. Ci si basa sull’osservazione, facendo leva come si è visto sulle abilità del soggetto e sui suoi desideri e gusti, perseguendo innanzi tutto il reale benessere dell’individuo.
NEL 2025 REALIZZEREMO “INCONTRI PSICOLOGA E FAMILIARI” servizio di consulenza per genitori, fratelli e sorelle degli ospiti di Casa della Misericordia con cadenza bimestrale.
Scarica il file in pdf: I nostri risultati 2025