L’identità è un processo di sviluppo complesso influenzato da vari fattori quali la genetica, l’ambiente familiare e la cultura. Fin dall’infanzia si comincia a sviluppare una consapevolezza di sé e dell’ambiente guidati dalle interazioni con i genitori e le prime esperienze sociali. Questo percorso continua con il tempo portando a una comprensione più chiara di sé stessi, contribuendo a costruire un sé in continua evoluzione. Il processo di auto-conoscenza è fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ciascun individuo. L’attività verrà potenziata da progetti/laboratori che si realizzeranno per l’intero anno oppure in particolari periodi dell’anno previsti dalla programmazione. Nella prima parte dell’anno impareremo a guardarci allo specchio per riconoscerci e rappresentarci. Nella seconda parte dell’anno capiremo che naso, bocca, orecchie, mani e occhi ci servono per vivere una vita ricca di emozioni. Giocheremo con i sensi e con i colori per fare esperienze che ci aiuteranno a crescere sereni all’interno del gruppo. I cinque sensi diventeranno “finestre sul mondo” per percepire immagini, suoni, sapori, odori e consistenze diverse che contribuiranno a costruire la rappresentazione interna e soggettiva della realtà che ci circonda. L’obiettivo sarà avere consapevolezza di NOI per imparare a vivere con gli altri.
Obiettivi
- Creare momenti di condivisione e forme di dialogo
- Allenare le life skills (consapevolezza, gestione delle emozioni, pensiero creativo, empatia, gestione dello stress, comunicazione efficace, pensiero critico, prendere decisioni, risolvere problemi).
- Saper utilizzare il proprio corpo per esprimere sensazioni e sentimenti
- Riconoscere le principali espressioni del viso
- Conoscersi e riconoscersi attraverso esperienze sensoriali
Tempi e orari
Il progetto avrà luogo per l’intero anno corrente durante l’ora di laboratorio di lettura o di laboratorio senso-percettivo (1 volta a settimana), in base all’attività prescelta.
Metodologie
- Laboratori artistici
- Laboratorio musicale e multimediale
- Cooperative learning
- Letture a tema, sia da parte dell’educatore sia degli utenti.
- Giochi guidati e non
- Laboratori creativi
- Esperienze fuori dal centro
Strumenti e materiale didattico
- Libri, articoli, illustrazioni
- Schede didattiche strutturate e non.
- Creazione di cartelloni.
- Utilizzo di tempere, acquerelli, stoffe, materiali da riciclo
- Musica e film